top of page
Dott.ssa Laura Mattiuzzi Psicologa Veneto Domande
  • Quanto dura un Percorso Terapeutico?
    Difficile dare una risposta. Ci sono persone che per tutta la vita vedono il loro psicologo con cadenza regolare, altre che dopo una manciata di sedute non ne sentono più la necessità. La risposta più sensata è che dipende dalla persona, dal disagio e dall'ambiente in cui vive. Quello che è certo è che per noi Professionisti è una vittoria vedere che un paziente non necessita più del nostro aiuto.
  • Sono minorenne, posso rivolgermi direttamente ad uno psicologo?
    Partiamo con il precisare che qualsiasi trattamento sanitario nei confronti di persone minorenni necessità di consenso informato da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale. Detto questo, il segreto professionale vale anche per i pazienti minorenni. Ragguagliare i genitori sull'avanzamento del percorso ed eventuali progressi non vuol dire raccontare cio' che viene detto durante le sedute individuali.
  • Cos'è il segreto Professionale?
    Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate.
  • Che differenza c'è fra Psicologo e Psichiatra?
    Lo Psichiatra si occupa di trattare disturbi psichici attraverso un trattamento farmacologico e psicoterapico. Lo Psicologo guarda agli aspetti emotivi e cognitivi del disturbo o disagio psichico. Le conseguenze sul lato pratico sono: lo Psichiatra richiede e valuta esami medici per poter prescrivere un sostegno farmacologico e un supporto psicoterapeutico, generalmente a cadenza mensile; lo Psicologo tramite l'ascolto attivo individua meccanismi di pensiero e di azione che potrebbero influire sulla qualità di vita della persona e li tratta studiando un percorso personalizzato generalmente strutturato in sedute a cadenza settimanale o bisettimanale.
  • Quanto dura una Seduta?
    Per la terapia individuale, la durata di una seduta psicologica è di circa 60 minuti.
  • Se vado da uno Psicologo vuol dire che sono pazzo?
    Se vai dal medico sei malato gravemente? Non e' detto. Come ci si rivolge al medico di base per risolvere piccoli problemi o disagi o per prevenzione ed intervenire prima che diventino effettivamente qualcosa di serio, altrettanto vale per lo Psicologo. Vivere un disagio, un malessere, un momento particolare e difficile che si percepisce come un carico troppo pesante non ha nulla a che vedere con problemi di natura psichiatrica. Chiedere aiuto è sempre sinonimo di consapevolezza.
bottom of page